Scopo di questo corso è sensibilizzare gli utilizzatori agricoli sull’importanza del loro ruolo, di aggiornare gli operatori in merito alle tecniche innovative e più rispettose dell’ambiente e della salute, di fornire informazioni sull’evoluzione della normativa, al fine di attuare un’agricoltura produttiva e rispettosa dell’ambiente. In relazione a questi obiettivi il corso fornisce un quadro sulle avversità delle piante, dei metodi di lotta, delle caratteristiche dei prodotti fitosanitari (nel linguaggio comuni detti anche agrofarmaci), del loro possibile impatto sull’ambiente, delle norme corrette per l’impiego.
ANNO FORMATIVO 2022-23. Al raggiungimento di 10 allievi/e.
Possono accedere direttamente all'esame con esonero della frequenza del corso i soggetti in possesso di diploma di istruzione superiore di durata quinquennale o di laurea, anche triennale, nelle discipline agrarie e forestali, biologiche, naturali, ambientali, chimiche, farmaceutiche, mediche e veterinarie.
Carta di identica in corso di validità
Codice Fiscale
31/05/2023
Formont s.c.ar.l. per la Formazione Professionale.
Sede Legale in Viale Carlo Emanuele II, 256 10078 Venaria Reale (TO) P.IVA IT06874990010
Capitale Sociale sottoscritto e interamente versato euro 20.000
C.F. ed iscrizione R.imprese CCIAA di Torino 96007190018, R.E.A. 975135, ATECO 855920
Legge 7 luglio 2009 N.88, Codice SDI: M5UXCR1
Componenti CdA: presidente Roberto Vaglio; vicepresidete Fabio Pastelli; consigliere Roberto Carelli