▪ È accompagnatore cicloturistico chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone in percorsi cicloturistici, fornendo informazioni generali sul territorio, illustrando le zone di pregio naturalistico e ambientale, i siti di interesse artistico, storico e culturale attraversati, al di fuori degli ambiti di competenza degli accompagnatori naturalistici e delle guide turistiche.
▪ L'accompagnatore cicloturistico è in grado di condurre i turisti in percorsi cicloturistici, su diverse tipologie di terreno, utilizzando i mezzi ciclabili adeguati e le protezioni idonee alla tipologia di escursione; fornisce notizie di carattere descrittivo e informazioni utili sulle zone comprese nell'itinerario. Possiede una buona conoscenza della tecnica ciclistica, sa organizzare un'escursione, elaborarne l'itinerario, accompagnare e assistere i propri clienti per tutta la durata, gestire il gruppo che accompagna. Ha conoscenze specifiche della normativa di settore e competenze di base del primo soccorso.
(D.G.R. n. 27-11643 del 22/06/2009 e s.m.i. – Regione Piemonte)
Come previsto dalla D.G.R. di riferimento, al fine del conseguimento dell’abilitazione federale da Maestro Istruttore Categorie Promozionali e Giovanissimi (TI2), le materie del corso, la prova di ammissione e l’esame finale sono integrati secondo i programmi previsti dalla Federazione Ciclistica Italiana.
▪ Lezioni teoriche: svolgimento nella modalità formazione a distanza (FAD) fino al 50% del monte ore teorico previsto dal progetto del corso, come previsto dalla DD 333/A1504C/2022 del 22/06/2022 della Regione Piemonte.
▪ Esercitazioni pratiche/ escursioni e visite didattiche: svolgimento su tutto il territorio della Regione Piemonte. Le mete per le lezioni teorico-pratiche in presenza verranno selezionate dall’équipe didattica in funzione del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso e saranno dedicate ai seguenti argomenti:
- Modulo pratico corso TI2 e Tecniche specifiche di pratica ciclistica: le lezioni si svolgeranno presso bike park/campo scuola (4,5 giornate)
- Tecnica professionale / Conoscenza di itinerari e percorsi cicloturistici e ciclo escursionistici: le lezioni si svolgeranno su tutto il territorio della Regione Piemonte e prevederanno l’utilizzo di diverse tipologie di bicicletta, ovvero mountain bike, e-bike, strada/gravel, nell’ottica di trasferire le competenze per gestire diversi target di accompagnati (8 giornate)
- Trail building: lezione teorico-pratica sui parametri costruttivi e sullo sviluppo sostenibile dell’attività cicloturistica in ambiente naturale (1,5 giornate)
- Meccanica ciclistica: lezione teorico-pratica presso sede didattica Formont (2 giornate)
- Primo soccorso e gestione delle emergenze: lezione teorico-pratica a cura del Soccorso Alpino e Speleologico Piemonte presso sede didattica Formont (2 giornate)
- Cartografia, topografia e orientamento: lezione teorico-pratica sul campo presso area naturale (2 giornate)
- Il territorio e le sue risorse: lezioni teorico-pratiche su Geologia, Botanica, Zoologia, Ambiente alpino, Storia-arte-cultura e folclore locale presso sedi didattiche Formont e in aree naturali di particolare interesse ambientale (4 giornate + 5 mezze giornate).
▪ Vitto/alloggio: l’organizzazione dei fine settimana di corso itineranti sul territorio piemontese, prevede la segnalazione di strutture ricettive che accolgano i partecipanti ad un prezzo convenzionato.
L'attivazione è prevista al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Ottobre 2023/Maggio 2024
▪ Compimento del 18° anno di età
▪ Diploma di scuola secondaria di I grado (licenza media) o titolo di studio equipollente conseguito all’estero e riconosciuto ai sensi di legge
▪ Idoneità psicofisica per l'esercizio della professione (certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica)
▪ Per i cittadini stranieri buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta
▪ Superamento della prova di selezione
ISCRIZIONE ALLA SELEZIONE
▪ documento d'identità in corso di validità
▪ codice fiscale o tesserino sanitario
▪ permesso di soggiorno (per cittadini stranieri)
▪ ricevuta di pagamento della quota fissata per la partecipazione alla prova di selezione
ISCRIZIONE AL CORSO
▪ ricevuta di pagamento della I rata
▪ idoneità psicofisica per l'esercizio della professione (certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica)
▪ copia del titolo di studio
06/09/2023
Formont s.c.ar.l. per la Formazione Professionale.
Sede Legale in Viale Carlo Emanuele II, 256 10078 Venaria Reale (TO) P.IVA IT06874990010
Capitale Sociale sottoscritto e interamente versato euro 20.000
C.F. ed iscrizione R.imprese CCIAA di Torino 96007190018, R.E.A. 975135, ATECO 855920
Legge 7 luglio 2009 N.88, Codice SDI: M5UXCR1
Componenti CdA: presidente Roberto Vaglio; vicepresidete Fabio Pastelli; consigliere Roberto Carelli