banner corsi riconosciuti

Giardiniere d’Arte per parchi e giardini storici

Descrizione

CORSO GRATUITO in attesa di approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte                                                

Il Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici è in grado di realizzare gli interventi rivolti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti. Realizza interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell’ambito del verde pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche, di relazione.

L'offerta formativa permette di sviluppare le competenze delle persone in coerenza con le opportunità occupazionali del territorio e con le professionalità richieste dalle imprese e che valorizzi la componente di apprendimento nei contesti lavorativi promuovendo l’apporto e la piena partecipazione delle imprese.

Sbocchi professionali : con questa specializzazione si inserisce in parchi, giardini storici, orti botanici di proprietà pubblica o privata, o anche presso istituzioni pubbliche e private che gestiscono luoghi della cultura, ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. N. 42/2004), dotati di parchi e giardini storici. Svolge l’attività professionale in diversi contesti e in diverse tipologie di aziende: vivai, cooperative di manutenzione di giardini e parchi storici, garden center, imprese specifiche di realizzazione e manutenzione di giardini e parchi.

Corso realizzato in collaborazione con i giardini e dimore storiche, le imprese di settore, l'Università di Torino  Di.Sa.Fa., , la Scuola Forestale di Ormea, e professionisti di settore

Puoi fare la pre-iscrizione on line e ti terremo informato/a, senza alcun impegno, sul programma e sull'organizzazione del corso.

Luogo di svolgimento

FORMONT - centro operativo di Peveragno Via G.U. Luigi Massa, 6 Peveragno CN Le lezioni pratiche si terranno presso le aziende partner, parchi di dimore storiche, in visita didattica ai principali giardini della Regione

Durata e frequenza

600 ore teorico-pratiche di cui 250 ore di stage e 16 ore di esame finale ORGANIZZAZIONE: lezioni teoriche in orario serale in presenza e on line (es:18.45-22.45). Lezioni pratiche, visite didattiche e stage in orario diurno nei fine settimana. Obbligo di frequenza 80% delle ore. Possibilità di riconoscimento dei crediti formativi. Coloro che sono in possesso della idoneità di Manutentore del verde avranno riconosciuto un credito di 180 ore.

Costi

Il corso è gratuito Proposto sul bando PR Piemonte FSE+ 2021-2027" in attesa di approvazione e finanziamento Al termine del corso sarà richiesta una marca da bollo da 16,00€ da apporre sull'attestato A carico del partecipante le scarpe antinfortunistiche

Periodo

Si prevede l'attivazione nell'inverno 2024 per concludersi in autunno 2024. Essendo organizzato per persone occupate le lezioni e lo stage saranno diluite nel tempo

Certificazione finale

Al termine del corso, previa frequenza di almeno l'80% del monte ore e superamento dell'esame finale si otterrà un attestato di specializzazione in Giardiniere d'Arte-Certificazione finale di IV livello EQF (European Qualification Frame) - oltre all'idoneità professionale di MANUTENTORE DEL VERDE valido per l'esercizio della professione.

Prove d'ingresso

sarà effettuato un colloquio motivazionale e verrà predisposto un questionario in cui saranno valutate le competenze informatiche e digitali in possesso. Per la definizione della graduatoria, in caso di parità, per l’ammissione al corso faranno fede: l’ordine di data di preiscrizione al corso, la disponibilità alla frequenza, tenuto conto dell’obbligo di partecipazione all’80% del monte ore di lezioni e di stage. Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorrerà presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente che attesti il livello di scolarizzazione. Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza sarà verificata attraverso un test d’ingresso.

Prerequisiti

Documenti necessari

Domanda di iscrizione al corso (da richiedere alla Segreteria)

Copia documento di identità e del codice fiscale

 

Destinatari

Sono ammessi alla partecipazione soggetti maggiorenni disoccupati e occupati in possesso di almeno una delle seguenti condizioni di ammissibilità: - diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale; - qualifica IeFP di operatore agricolo; - diploma IeFP di tecnico agricolo; - tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno diploma di scuola secondaria di primo grado.

Termine ultimo iscrizioni

16/12/2023

Allegati

Immagini

Altri corsi disponibili presso il centro di Peveragno
Tranquil meadow, multi colored flowers, nature beauty generated by AI
PEVERAGNO – MANUTENTORE DEL VERDE  Idoneità professionale

Preiscriviti

Ti stai iscrivendo a: Giardiniere d'Arte per parchi e giardini storici
Inserisci i tuoi dati
Provenienza
Dati di nascita
Stato occupazionale
Indirizzo

Preiscriviti

Ti stai iscrivendo a: Giardiniere d'Arte per parchi e giardini storici

complimenti

Ti sei pre-iscritto a: Giardiniere d'Arte per parchi e giardini storici

Verrai ricontattato/a dal nostro staff interno per maggiori informazioni.