CORSO GRATUITO in attesa di approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte
Il Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici è in grado di realizzare gli interventi rivolti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti. Realizza interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell’ambito del verde pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche, di relazione.
L'offerta formativa permette di sviluppare le competenze delle persone in coerenza con le opportunità occupazionali del territorio e con le professionalità richieste dalle imprese e che valorizzi la componente di apprendimento nei contesti lavorativi promuovendo l’apporto e la piena partecipazione delle imprese.
Sbocchi professionali : con questa specializzazione si inserisce in parchi, giardini storici, orti botanici di proprietà pubblica o privata, o anche presso istituzioni pubbliche e private che gestiscono luoghi della cultura, ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. N. 42/2004), dotati di parchi e giardini storici. Svolge l’attività professionale in diversi contesti e in diverse tipologie di aziende: vivai, cooperative di manutenzione di giardini e parchi storici, garden center, imprese specifiche di realizzazione e manutenzione di giardini e parchi.
Corso realizzato in collaborazione con i giardini e dimore storiche, le imprese di settore, l'Università di Torino Di.Sa.Fa., , la Scuola Forestale di Ormea, e professionisti di settore
Puoi fare la pre-iscrizione on line e ti terremo informato/a, senza alcun impegno, sul programma e sull'organizzazione del corso.
Si prevede l'attivazione nell'inverno 2024 per concludersi in autunno 2024. Essendo organizzato per persone occupate le lezioni e lo stage saranno diluite nel tempo
Domanda di iscrizione al corso (da richiedere alla Segreteria)
Copia documento di identità e del codice fiscale
16/12/2023
Formont s.c.ar.l. per la Formazione Professionale.
Sede Legale in Viale Carlo Emanuele II, 256 10078 Venaria Reale (TO) P.IVA IT06874990010
Capitale Sociale sottoscritto e interamente versato euro 20.000
C.F. ed iscrizione R.imprese CCIAA di Torino 96007190018, R.E.A. 975135, ATECO 855920
Legge 7 luglio 2009 N.88, Codice SDI: M5UXCR1
Componenti CdA: presidente Roberto Vaglio; vicepresidete Fabio Pastelli; consigliere Roberto Carelli