Lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte,
a) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;
b) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dellʹart. 2 del D.Lgs. n.81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
c) lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. n.148/2015;
d) titolari e coadiuvanti di microimpresa;
e) professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
f) lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).
I lavoratori appartenenti alle categorie descritte alle lettere d), e) e f) possono richiedere il voucher individuale soltanto per la partecipazione ad attività formative non collegate - direttamente o indirettamente - con la propria attività professionale principale, con particolare riferimento a una prospettiva di riconversione professionale.
Possono partecipare alle attività formative a catalogo anche allievi a pagamento, che non richiedono/ottengono il voucher di partecipazione, purché abbiano i prerequisiti eventualmente previsti per la partecipazione al corso e paghino all’agenzia formativa l’intero costo del corso.