Il percorso formativo, della durata di 60 ore, vuole fornire le competenze di base per poter dare informazioni sulle emergenze turistiche del territorio regionale, con un focus sul Basso Piemonte ed il territorio montano.
Il corso è rivolto ai maggiorenni disoccupati affinché possano collaborare con aziende ed enti no profit del settore culturale e del turismo incoming, ad esclusione delle attività tipiche di guide ed accompagnatori abilitati. In questi ambiti la carenza di personale preparato sta creando grosse difficoltà di gestione sul territorio.
Una parte della formazione verrà svolta in collaborazione con la Fondazione Nuto Revelli, che, in Borgata Paralup, valle Stura, sta sviluppando un incubatore sul turismo culturale.
Parte delle lezioni verranno realizzate sul campo con visite pratiche di approfondimento.
Per poter accedere alla formazione gratuita, in quanto finanziata tramite il PNRR, la persona disoccupata dovrà rivolgersi al Centro per l’Impiego per effettuale la profilazione.
A coloro che si preiscrivono FORMONT Peveragno darà le indicazioni per attivare le procedure presso il Centro per l’Impiego di competenza.
Il corso verrà attivato a raggiungimento del numero minimo di partecipanti PRE ISCRITIVITI ON LINE E, SENZA ALCUN IMPEGNO, TI TERREMO INFORMATO/A SUL CORSO CONTATTA LA NOSTRA SEGRETERIA E TI DAREMO TUTTE LE INFORMAZIONI - 0171-338997 O cfp-peveragno@formont.it
11/09/2023
Formont s.c.ar.l. per la Formazione Professionale.
Sede Legale in Viale Carlo Emanuele II, 256 10078 Venaria Reale (TO) P.IVA IT06874990010
Capitale Sociale sottoscritto e interamente versato euro 20.000
C.F. ed iscrizione R.imprese CCIAA di Torino 96007190018, R.E.A. 975135, ATECO 855920
Legge 7 luglio 2009 N.88, Codice SDI: M5UXCR1
Componenti CdA: presidente Roberto Vaglio; vicepresidete Fabio Pastelli; consigliere Roberto Carelli