La LIS (Lingua dei Segni Italiana) è la lingua usata dalle persone sorde e udenti appartenenti alla Comunità Sorda Italiana. La Lingua dei Segni, un sistema comunicativo che presenta tutte quelle caratteristiche che fanno di un sistema di comunicazione una vera lingua: articolazione, composizione, arbitrarietà, grammatica, sintassi, ecc.
In particolare, sia nei contenuti che nelle modalità didattiche proposte si intende fornire efficaci strumenti di analisi e comprensione dei processi comunicativi e sviluppare e migliorare le proprie abilità di gestione delle relazioni per agire con maggiore incisività nei comportamenti quotidiani lavorativi con i membri dell'équipe in cui si lavora.
Specificamente realizzato per la formazione del personale appartenente alle professioni sociali e socio-assistenziali, il percorso si rivolge anche a studenti e professionisti interessati.
Il corso è organizzato in collaborazione con l'ENS (Ente Nazionale Sordi).
Da definire sulla base della riapertura del Catalogo Regionale della Formazione Continua e di un numero minimo di iscritti, indicativamente autunno/inverno 2023/24.
08/12/2023
Formont s.c.ar.l. per la Formazione Professionale.
Sede Legale in Viale Carlo Emanuele II, 256 10078 Venaria Reale (TO) P.IVA IT06874990010
Capitale Sociale sottoscritto e interamente versato euro 20.000
C.F. ed iscrizione R.imprese CCIAA di Torino 96007190018, R.E.A. 975135, ATECO 855920
Legge 7 luglio 2009 N.88, Codice SDI: M5UXCR1
Componenti CdA: presidente Roberto Vaglio; vicepresidete Fabio Pastelli; consigliere Roberto Carelli