Il percorso formativo, previo superamento dell'esame finale, è finalizzato al conseguimento dell'abilitazione da “Operatore di primo soccorso su piste da discesa”, fornendo le competenze stabilite dall'allegato B alla DGR n. 47-4414 del 19 dicembre 2016, in ottemperanza con quanto previsto dagli artt. 17 e 20 della LR n. 2/2009 e s.m.i.
L’Operatore di primo soccorso è il soggetto al quale sono affidate mansioni di recupero, di primo intervento e soccorso agli infortunati sulle piste da sci ed anche mansioni di diversa natura, in relazione all’organizzazione di ogni singola località, con particolare riferimento alle operazioni di manutenzione e messa in sicurezza delle piste, al servizio di apertura e chiusura delle stesse, alla verifica delle condizioni di sicurezza ed all’informazione agli utenti.
Selezione e avvio corso: la data della selezione e il calendario del corso verranno comunicati al raggiungimento del numero minimo di candidati.
▪ Compimento del 18° anno di età
▪ Diploma di scuola secondaria di I grado o titolo di studio equipollente conseguito all’estero e riconosciuto ai sensi di legge
▪ Adeguate capacità sciistiche nel percorrere in sicurezza con gli sci una pista nera da discesa
▪ documento d'identità in corso di validità
▪ codice fiscale o tesserino sanitario
▪ permesso di soggiorno (per cittadini stranieri)
Si precisa che, per l'accesso al corso, gli esonerati alla prova di verifica delle capacità sciistiche dovranno presentare il tesserino di riconoscimento o l’attestato di abilitazione.
31/12/2023
Formont s.c.ar.l. per la Formazione Professionale.
Sede Legale in Viale Carlo Emanuele II, 256 10078 Venaria Reale (TO) P.IVA IT06874990010
Capitale Sociale sottoscritto e interamente versato euro 20.000
C.F. ed iscrizione R.imprese CCIAA di Torino 96007190018, R.E.A. 975135, ATECO 855920
Legge 7 luglio 2009 N.88, Codice SDI: M5UXCR1
Componenti CdA: presidente Roberto Vaglio; vicepresidete Fabio Pastelli; consigliere Roberto Carelli