banner corsi riconosciuti

OPERATORE DI PRIMO SOCCORSO SU PISTE DA DISCESA

Descrizione

Il percorso formativo, previo superamento dell'esame finale, è finalizzato al conseguimento dell'abilitazione da “Operatore di primo soccorso su piste da discesa”, fornendo le competenze stabilite dall'allegato B alla DGR n. 47-4414 del 19 dicembre 2016, in ottemperanza con quanto previsto dagli artt. 17 e 20 della LR n. 2/2009 e s.m.i.
L’Operatore di primo soccorso è il soggetto al quale sono affidate mansioni di recupero, di primo intervento e soccorso agli infortunati sulle piste da sci ed anche mansioni di diversa natura, in relazione all’organizzazione di ogni singola località, con particolare riferimento alle operazioni di manutenzione e messa in sicurezza delle piste, al servizio di apertura e chiusura delle stesse, alla verifica delle condizioni di sicurezza ed all’informazione agli utenti.

Luogo di svolgimento

Lezioni teoriche: svolgimento nella modalità formazione a distanza (FAD) fino al 50% del monte ore teorico previsto dal progetto del corso, come previsto dalla regolamentazione della FAD.
Lezioni teorico/pratiche sul campo: le stazioni sciistiche coinvolte vengono individuate in base agli obiettivi didattici e alla provenienza prevalente dei partecipanti.
Lezioni teorico/pratiche in aula e prova finale: c/o centri operativi Formont individuati in base alla provenienza prevalente dei partecipanti.

Durata e frequenza

177 ore di cui 135 di lezione frontale (teoria e pratica), 30 di stage e 12 di esame finale.
La frequenza è obbligatoria; ai fini dell'ammissione alla prova finale l'allievo dovrà frequentare l'80% del monte ore complessivo.

E' possibile richiedere il riconoscimento di crediti formativi e professionali che consentono all'allievo di avere una riduzione del numero di ore da frequentare; entro l'avvio del corso sarà necessario presentare la relativa documentazione.

Costi

Corso a pagamento attivato tramite la Direttiva Corsi Riconosciuti della Regione Piemonte.
La quota ammonta a 1.400,00 €; il pagamento è rateizzabile in tre tranche.
La prova di selezione prevede una quota di 80,00 € comprensiva di skipass.
Sono esonerati dalla verifica delle capacità sciistiche i maestri di sci alpino, le guide alpine e gli istruttori di sci alpinismo del Club Alpino Italiano (ISA – INSA).

Periodo

Selezione e avvio corso: la data della selezione e il calendario del corso verranno comunicati al raggiungimento del numero minimo di candidati.

Certificazione finale


Al termine del percorso, previo superamento della prova finale, verrà rilasciato un attestato di abilitazione professionale, valido per l'esercizio della professione e ai fini dell'inserimento nell'apposito elenco della Regione Piemonte.
Il titolo rilasciato è riconoscibile c/o altre Regioni/Nazioni tramite apposita procedura di riconoscimento (laddove regolamentata).

Prove d'ingresso

Consiste nella verifica delle capacità sciistiche nel percorrere in sicurezza una pista nera da discesa.

Prerequisiti

▪ Compimento del 18° anno di età

▪ Diploma di scuola secondaria di I grado o titolo di studio equipollente conseguito all’estero e riconosciuto ai sensi di legge

▪ Adeguate capacità sciistiche nel percorrere in sicurezza con gli sci una pista nera da discesa

Documenti necessari

▪ documento d'identità in corso di validità

▪ codice fiscale o tesserino sanitario

▪ permesso di soggiorno (per cittadini stranieri)

Si precisa che, per l'accesso al corso, gli esonerati alla prova di verifica delle capacità sciistiche dovranno presentare il tesserino di riconoscimento o l’attestato di abilitazione.

Destinatari

Giovani > 18 anni e adulti > 29 anni occupati e disoccupati.

Termine ultimo iscrizioni

31/12/2023

Allegati

Immagini

Altri corsi disponibili presso il centro di Centro Alta Formazione - Professioni Montane

Preiscriviti

Ti stai iscrivendo a: OPERATORE DI PRIMO SOCCORSO SU PISTE DA DISCESA
Inserisci i tuoi dati
Provenienza
Dati di nascita
Stato occupazionale
Indirizzo

complimenti

Ti sei pre-iscritto a: OPERATORE DI PRIMO SOCCORSO SU PISTE DA DISCESA

Verrai ricontattato/a dal nostro staff interno per maggiori informazioni.