Il corso di idoneità è rivolto a chi intende lavorare o avviare l'attività di manutentore del verde che si occupa di allestire, sistemare, curare aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati.
Il corso di Manutentore del verde rispetta i criteri della legge n.154/2016, dell'Accordo Conferenza Stato Regione del 22/02/2018 e della DGR.n.39-8764 del 12/04/2019.
LA PROFESSIONE
Il manutentore del verde allestisce, sistema e cura aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati. Segue la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell'impianto e alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie; gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali in osservanza anche delle normative di settore, applica la difesa fitosanitaria ai vegetali e recupera e smaltisce correttamente sfalci e potature nei limiti delle leggi in vigore. E' in grado di fare un uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici.
CONTENUTI
Saranno trattati i seguenti argomenti: elementi di coltivazioni arboree, elementi di progettazione del verde, principi di fisiologia vegetale, principi di agronomia generale e speciale, elementi di normativa fitosanitaria, elementi di entomologia e patologia, elementi di fitopatologia, elementi di botanica generale e sistematica, elementi di pedologia, normativa in materia di scarti verdi.
Si prevede l'attivazione nell'autunno/inverno 2025-26, a raggiungimento del numero minimo di partecipanti,
30/09/2025
Formont s.c.ar.l. per la Formazione Professionale.
Sede Legale in Viale Carlo Emanuele II, 256 10078 Venaria Reale (TO) P.IVA IT06874990010
Capitale Sociale sottoscritto e interamente versato euro 20.000
C.F. ed iscrizione R.imprese CCIAA di Torino 96007190018, R.E.A. 975135, ATECO 855920
Legge 7 luglio 2009 N.88, Codice SDI: USAL8PV
Componenti CdA: presidente Roberto Vaglio; vicepresidete Fabio Pastelli; consigliere Roberto Carelli