Corso in attesa di approvazione nel Catalogo dell'Offerta formativa
Durante il percorso formativo si apprenderà ad identificare i diversi tipi di potatura, compresi gli interventi di formazione, di mantenimento, di riduzione e di rinnovo.
Le esercitazioni pratiche saranno fondamentali per acquisire confidenza nell’utilizzo delle attrezzature e migliorare le proprie abilità sulle tecniche di potatura dopo un’attenta valutazione delle caratteristiche del soggetto arboreo/arbustivo al fine di migliorare la loro salute e produttività.
ARGOMENTI
POTATURA PIANTE ORNAMENTALI, ARBUSTI E FIORI
Cenni sulle avversità delle piante ornamentali (sintomi e danni) - Cenni di biologia dell’albero e come si pota - Periodi di potatura delle specie arbustive e fiorite - Come distinguere i diversi tipi di potatura in base alla specie vegetale e allo scopo: le tipologie di interventi: formazione, contenimento, mantenimento, risanamento - Cenni sulla moltiplicazione delle piante (talee, margotte, innesti, propaggini). - Potature di siepi; cenni sull’arte topiaria - Le piante da fiore e le loro potenzialità (fioritura unica, doppia o continua). - Potatura delle rose: la giusta tecnica per le diverse varietà (cespuglio, antica, inglese e rampicante) Esercitazioni pratiche
POTATURA DI FORMAZIONE E PRODUZIONE DELLE PIANTE DA FRUTTO
Cenni sulla fisiologia della pianta - Gli interventi di potatura estivi e invernali; potatura di formazione, di produzione, di rinnovo: metodologia corretta per i tagli; risposta delle piante al taglio; la cicatrizzazione dei tessuti; la modellatura delle piante; Cenni sulle tecniche di innesto - Esercitazioni pratiche
La prossima edizione del corso è prevista per la l'autunno 2025, previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
DESTINATARI BUONO FORMAZIONE
Persone occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:
a) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;
b) lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell'art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
c) lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. 148/2015;
d) titolari e coadiuvanti d'impresa;
e) professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
f) lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).
Sono inoltre compresi, purché domiciliati in Piemonte o impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte:
g) tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);
h) lavoratori socialmente utili;
i) dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.
01/07/2025
Formont s.c.ar.l. per la Formazione Professionale.
Sede Legale in Viale Carlo Emanuele II, 256 10078 Venaria Reale (TO) P.IVA IT06874990010
Capitale Sociale sottoscritto e interamente versato euro 20.000
C.F. ed iscrizione R.imprese CCIAA di Torino 96007190018, R.E.A. 975135, ATECO 855920
Legge 7 luglio 2009 N.88, Codice SDI: USAL8PV
Componenti CdA: presidente Roberto Vaglio; vicepresidete Fabio Pastelli; consigliere Roberto Carelli