È accompagnatore naturalistico o guida escursionistica ambientale chi, per professione, accompagna singole persone o gruppi di persone in zone di pregio naturalistico e ambientale illustrandone le caratteristiche. L’accompagnatore naturalistico sarà in grado di gestire un gruppo organizzando attività pratiche che coinvolgano attivamente i clienti. Saprà illustrare e valorizzare le emergenze naturalistiche locali e fornire nozioni generali dal punto di vista del folclore, delle tradizioni, della storia, dell’arte, ecc. della zona anche con l’elaborazione di itinerari a carattere naturalistico-escursionistico. Avrà inoltre una conoscenza dell’organizzazione turistica locale e delle strutture ricettive. Sarà in possesso di competenze di base del primo soccorso.
Aprile – ottobre 2023.
Si precisa che i corsi 1 e 2 si svolgeranno con lo stesso calendario; per il calendario si rimanda al file allegato
▪ Compimento del 18° anno di età
▪ Diploma di scuola secondaria di I grado (licenza media) o titolo di studio equipollente conseguito all’estero e riconosciuto ai sensi di legge
▪ Idoneità psicofisica per l'esercizio della professione
▪ Per i cittadini stranieri buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta
▪ Superamento della prova di selezione
ISCRIZIONE ALLA SELEZIONE
Presentazione del modulo di iscrizione allegato tramite e-mail (professioni.turistiche@formont.it ), posta o consegna a mano alle Segreterie FORMONT indicate nel modulo di iscrizione entro il 03 aprile 2023.
▪ documento d'identità in corso di validità
▪ codice fiscale o tesserino sanitario
▪ permesso di soggiorno (per cittadini stranieri)
▪ curriculum escursionistico
▪ ricevuta di pagamento della quota fissata per la partecipazione alla prova di selezione
ISCRIZIONE AL CORSO
▪ ricevuta di pagamento della I rata
▪ idoneità psicofisica per l'esercizio della professione (certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica)
▪ copia del titolo di studio
03/04/2023
Formont s.c.ar.l. per la Formazione Professionale.
Sede Legale in Viale Carlo Emanuele II, 256 10078 Venaria Reale (TO) P.IVA IT06874990010
Capitale Sociale sottoscritto e interamente versato euro 20.000
C.F. ed iscrizione R.imprese CCIAA di Torino 96007190018, R.E.A. 975135, ATECO 855920
Legge 7 luglio 2009 N.88, Codice SDI: M5UXCR1
Componenti CdA: presidente Roberto Vaglio; vicepresidete Fabio Pastelli; consigliere Roberto Carelli